master in NEUROPSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA

MASTER – NEUROPSICOLOGIA DELL’ ETÀ EVOLUTIVA

La Neuropsicologia dell’età evolutiva è una disciplina che si occupa dello sviluppo cognitivo e comportamentale del bambino, analizzando come il cervello e le funzioni cognitive si sviluppano durante l’infanzia. Formare figure esperte in neuropsicologia infantile è fondamentale per la formulazione di una diagnosi accurata, la progettazione di un intervento individualizzato e la valutazione delle tappe evolutive previste nel percorso di crescita. Questo approccio consente di favorire il potenziamento cognitivo del bambino, migliorandone le capacità di apprendimento e adattamento.

Il master di neuropsicologia offre un percorso formativo completo per acquisire le competenze necessarie in questo ambito, fornendo strumenti avanzati per affrontare le diverse sfide che emergono nel contesto clinico. Partecipare a un corso di neuropsicologia specializzato consente ai professionisti di comprendere meglio i processi di sviluppo neuropsicologico del bambino e di intervenire in modo mirato per supportare il suo sviluppo cognitivo e comportamentale.

OBIETTIVI DEL CORSO

Gli obiettivi del Master in Psicologia dell’Età Evolutiva sono orientati a fornire una formazione approfondita e specializzata sui processi di sviluppo cognitivo, emotivo, sociale e comportamentale del bambino e dell’adolescente. In particolare, il master si propone di:

  1. Fornire conoscenze teoriche avanzate sui principali modelli di sviluppo psicologico nell’infanzia e nell’adolescenza, esplorando le dinamiche cognitive, emotive e sociali che caratterizzano queste fasi della vita.

  2. Sviluppare competenze diagnostiche per l’identificazione precoce di problematiche evolutive, disturbi del comportamento, difficoltà di apprendimento e disordini emotivi, utilizzando strumenti di valutazione psicologica specifici per l’età evolutiva.

  3. Promuovere abilità di progettazione e intervento per l’elaborazione di piani terapeutici e educativi individualizzati, mirati a sostenere il benessere psicologico e lo sviluppo armonico dei bambini e degli adolescenti.

  4. Formare professionisti competenti nel supporto psicologico a bambini, adolescenti e alle loro famiglie, fornendo strumenti per il counseling e la consulenza psicologica, sia in contesti clinici che educativi.

  5. Preparare specialisti all’intervento in situazioni complesse legate a problematiche evolutive, come traumi, abusi, difficoltà di adattamento e disturbi dello spettro autistico, utilizzando approcci e tecniche basate su evidenze scientifiche.

  6. Insegnare metodi di ricerca applicata in psicologia dell’età evolutiva, per sviluppare capacità critiche nella valutazione delle pratiche cliniche e educative, e promuovere l’adozione di interventi basati su evidenze.

  7. Favorire l’aggiornamento continuo dei partecipanti rispetto alle nuove teorie, metodologie e strumenti di intervento, mantenendo un approccio multidisciplinare che integri psicologia, neuropsicologia, pedagogia e neuroscienze.

Questi obiettivi sono finalizzati a formare professionisti altamente qualificati in grado di rispondere in modo efficace alle sfide evolutive e ai bisogni psicologici dei bambini e degli adolescenti nei diversi contesti in cui operano.

EROGAZIONE DEL MASTER

L’erogazione del Corso avverrà in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24, consentendo ai partecipanti di gestire autonomamente i propri tempi di studio. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, che include l’accesso a materiali didattici appositamente sviluppati e disponibili online, nonché a un repertorio di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo.

Queste attività, mediate dal computer, sono guidate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, che interagiscono con i corsisti, rispondendo alle loro domande e fornendo supporto costante durante il percorso di apprendimento. Lo studio dei materiali didattici digitali, comprese le video lezioni dei docenti arricchite con animazioni grafiche, e dei materiali a stampa (come dispense e testi), avviene secondo i tempi e le disponibilità del singolo corsista, garantendo la massima flessibilità. Questa modalità permette di organizzare lo studio in modo autonomo, rendendo il corso fruibile in qualsiasi momento della giornata.

ADEMPIMENTI RICHIESTI

Ai corsisti del Master vengono richiesti i seguenti adempimenti:
  • Studio del materiale didattico appositamente preparato, disponibile sulla piattaforma e-learning, che comprende dispense, video lezioni, testi e altri supporti educativi.
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline, progettati per monitorare e verificare il livello di apprendimento e comprensione dei contenuti trattati.
  • Partecipazione attiva alle attività di rete, che includono discussioni, forum, esercitazioni di gruppo e altre forme di collaborazione online, finalizzate a stimolare il confronto e l’approfondimento tra i corsisti.
  • Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta, valutando la padronanza delle competenze e delle conoscenze acquisite durante il percorso formativo.

Gli esami finali si terranno presso le sedi dell’Ateneo, dove i corsisti dovranno presentarsi per completare il percorso di studi e conseguire il titolo di Master.

TITOLI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE

L’amministrazione si riserva il diritto di decidere sull’attivazione del Corso Postlaurea, come specificato nel documento disponibile al seguente link: mancata attivazione.

L’iscrizione al corso implica l’accettazione del Regolamento sulle condizioni d’utilizzo, che può essere consultato alla pagina: condizioni d’utilizzo.

SPECIFICHE DEL CORSO

  • Codice MA1681

  • Prezzo € 2000

  • Durata: 1500 ore

  • CFU: 60

RICHIEDI INFORMAZIONI